POLIMORFA Rassegna di Arti Performative in Valchiusella edizione 2025
Se ci guardiamo indietro, non riusciamo ancora a credere di essere giunte alla 5° edizione di POLIMORFA: sembra ieri che questa chiocciola spiccava il suo primo volo sulla Valchiusella, inondando di arte il nostro territorio, un attimo dopo la dura seclusione della pandemia. Dopo cinque anni, non possiamo che essere felici dei risultati raggiunti. Sempre più artistə hanno conosciuto il nostro pubblico, che si è rivelato affettuoso e affiatato. La rete solidale intorno alla Rassegna, organizzata da sempre con il supporto del Comune di Val di Chy e la collaborazione di Piemonte Dal Vivo, ci ha permesso di realizzare tanti sogni: cosa affatto scontata nei tempi che corrono. E sono proprio i tempi che viviamo che ci spingono a inaugurare una 5° edizione all’insegna della libertà di espressione, nel tentativo di aprire le arti performative alle storie normalmente silenziate dai poteri forti o dalle prigioni metafisiche, e che impediscono la visibilità di progetti sociali e artistici preziosissimi per le nostre democrazie in assedio. Quest’anno cercheremo di aprire una breccia nei muri che censurano, nelle visioni apparentemente innoccue che invece escludono e stigmatizzano, nella tendenza diffusa a depotenziare la profonda vitalità creativa e produttiva delle artiste donne*. E come sempre, al cuore della rassegna c’è la popolazione della Valchiusella, che quest’anno collaborerà con una grande realtà internazionale per l’annuale performance partecipativa: un’occasione di scambio, poesia e festa. Questi gli ingredienti di questa edizione, la chiusura di un quinquennio che dimostra che credere nei propri sogni è una sfida, certo, ma è anche allo stesso tempo imprescindibile, vitale e… Quando i sogni sono condivisi tutto è possibile, persino che le chiocciole volino.
BILOURA Intercultural Arts Collective
VENERDI 11 APRILE 2025 - ORE 20:30
PLURIUSO DI ALICE SUPERIORE - VAL DI CHY
WHITE RABBIT RED RABBIT
di NASSIM SOLEIMANPOUR / 369GRADI
Prosa — Giovedi 24 aprile 2025, ore 20.30
WHITE RABBIT RED RABBIT è un testo teatrale scritto dall’iraniano Nassim Soleimanpour nel 2010, all’età di 29 anni, in un momento in cui non aveva possibilità di comunicare con l’esterno del suo Paese. E’ prima di tutto il sogno realizzato di un dialogo impossibile, un gioco teatrale contro ogni censura e ogni distanza geografica e culturale, un incontro ravvicinato che lascia tracce profonde, perché mette sullo stesso piano emotivo autore, attore e spettatore. L’attrice - Chiara Bosco di BILOURA - lo interpreta per un’unica volta, senza regia, senza prove e senza mai averlo visto prima: aprirà già sul palco la busta sigillata che contiene il testo e ne condividerà il contenuto con il pubblico portando in dote coraggio, ironia ed intelligenza.
di Nassim Soleimanpour
con Chiara Bosco
produzione italiana 369gradi
Evento di anteprima in occasione delle celebrazioni dell’Ottantesimo Anniversario della Liberazione dal nazifascismo
HANNIBAL
di KVS Royal Flemish Theatre Bruxelles / BILOURA Collective
Performance Partecipativa — domenica 4 maggio 2025, ore 16.00
Evento speciale nato dalla collaborazione tra KVS di Bruxelles e Collettivo BILOURA, che insieme alla comunità locale, al coro Terra dei Canti e al corpo di ballo di BAOBAB, portano in scena una riflessione contemporanea sulla storia di Annibale. Dopo aver attraversato cinque città tra Senegal, Rotterdam e Parigi, lo spettacolo approda in Valchiusella per un’esperienza unica fatta di musica dal vivo, danza, slam e teatro. Hannibal rilegge le guerre puniche come metafora dei conflitti odierni, interrogandosi sul confronto tra tradizione e modernità a partire dall’opera Didone ed Enea, esplora le radici storiche delle tensioni tra Europa e Nord Africa, e trasforma lo spazio pubblico in un’arena di dialogo e visione sul futuro dell’Europa.
Regia Junior Mthombeni, Michael De Cock
Messa in scena Junior Mthombeni Drammaturgia Gerardo Salinas
Con Marios Bellas, Chiara Bosco, Elena Brea, Raphaële Green, Alix Konadu, Kjersti Nilsen, Silvia Ribero, Angie Rottensteiner, Jutta Troch insieme con lə partecipanti del laboratorio HANNIBAL, il coro TERRA DEI CANTI e le danzatrici di BAOBAB
Produzione KVS Bruxelles e BILOURA Performing Arts Collective
Spettacolo itinerante che prevede percorsi a piedi in Val di Chy
Ritrovo e biglietteria presso la sala comunale di via Roma 7, Pecco
CI CONTIAMO PER CANTARE
di CANTA FINO A DIECI
Concerto — Venerdi 9 maggio 2025, ore 20.30
Canta Fino a Dieci è un collettivo di cantautrici unite nello sforzo di affermare uno spazio per le donne nella scena musicale: un’azione semplice come quella di contare rivela quanto la presenza femminile nelle manifestazioni musicali sia nettamente inferiore rispetto a quella maschile. Se non si vuole che la musica perda metà della sua portata, è necessario unirsi e accedere ai palchi senza distinzione di genere. Il collettivo nasce nel 2021 a Torino, dall'incontro di 5 cantautrici (Anna Castiglia, Cheriach Re, Francamente, Irene Buselli, Rossana De Pace) provenienti da 5 città diverse, che da allora condividono palchi e valori.
Essere insieme sul palco è metafora del collettivo, i cui intenti sono di condivisione e rappresentanza: le canzoni di ciascuna vengono cantate a più voci e gli strumenti passano di mano in mano, rendendo la musica uno strumento di unione e risonanza.
Ideato da Irene Buselli, Anna Castiglia, Rossana De Pace, Francesca Siano, V. Rossi
Con Irene Buselli, Anna Castiglia, Rossana De Pace
Musiche originali Irene Buselli, Anna Castiglia, Rossana De Pace
DI CHE FAMIGLIA SEI?
di SILVIA ELENA MONTAGNINI / OFFICINE PAPAGE
Teatro per Famiglie — Domenica 11 maggio 2025, ore 16.00
Martina e Piero hanno famiglie diverse, e per questo stanno da due parti diverse del muro. Martina sta dalla parte degli “altri”, la sua parte del muro è colorata, ma manca un colore: il blu. Piero sta dalla parte del muro tutta blu, insieme alle famiglie “solo blu” che (da lontano) sembrano tutte uguali alla sua. Con la scusa di un pallone che vola accidentalmente oltre il muro, Martina e Piero, due bambini destinati a non incontrarsi mai, due eroi inconsapevoli, accendono - grazie alla loro curiosità e alla loro voglia di conoscersi - la scintilla di una piccola grande rivoluzione. Anche le loro famiglie, apparentemente diverse, si scopriranno molto simili, con alla base l’amore, il rispetto, il sostegno.
Di Silvia Elena Montagnini
Con Benedetta Tartaglia
Regia Marco Pasquinucci
Produzione Officine Papage
ANTIGONE_WEB
di TECNOLOGIA FILOSOFICA / FRANCESCA
BRIZZOLARA
Prosa — Venerdi 16 maggio 2025, ore 20.30
Protagonista della pièce è Chelsea Elisabeth Manning, il soldato che fece tremare gli Stati Uniti per aver rivelato informazioni riservate a Wikileaks: la persona che fece la fama di Julian Assange, dando vita alla più grande fuga di notizie segrete che sia mai accaduta agli Stati Uniti. Diventa così un’Antigone contemporanea, una persona che ha preferito seguire le leggi del cuore per far sapere a tuttə la verità su quello che stava vivendo come militare, analista di intelligence, in Iraq, nel bel mezzo della guerra. Manning ha scontato sette anni di carcere negli Stati Uniti per aver passato informazioni riservate a Wikileaks. In prigione ha deciso di cambiare sesso, e, da quando è uscita, sta portando avanti la sua lotta per la libertà d’informazione ed è diventata un'icona di libertà e responsabilità civile.
Di e con Francesca Brizzolara
Piano sonoro Marco Foresta Disegno luci Agostino Nardella
Video Mapping Roberto Lupoli e Stefania Ricci
Produzione Tecnologia Filosofica, Morenica_Cantiere Canavesano
Progetto vincitore del Bando Wiki Teatro Libero indetto da Wikimedia Italia (2020-21) - Con il patrocinio di Amnesty International
PALCO APERTO + PICCOLO GRANDE CABARET
di ARTISTƏ VARIƏ A SORPRESA / BUZZI, DELL’UOMO, VERGARI
Clownerie — Domenica 18 maggio 2025, ore 17.00
Torna l’ormai classico appuntamento di POLIMORFA, il contenitore dal contenuto libero, aperto a chiunque abbia il desiderio e l’urgenza di esibirsi in pubblico con creazioni originali. Una festa collettiva che culminerà con lo spettacolo PICCOLO GRANDE CABARET, SERENO VARIABILE: il più Piccolo perché “solo” tre donne in scena saranno in grado di far saltare dalla sedia per le risate; il più Grande perché queste tre donne si sdoppieranno per stravolgere ogni visione delle cose; il più Sereno perché assicura il miglior tempo che avrete mai investito… almeno nell’ultima settimana; il più estremamente Variabile, perché tra omaggi floreali, grovigli di cavi e fiumi di patatine, non si saprà mai cosa accadrà.
Presentatrice palco aperto Angie Rottensteiner
Clownerie di e con Federica Buzzi, Giorgia Dell'uomo, Serena Vergari
INFO E PRENOTAZIONI
rassegnapolimorfa@gmail.com
+39 324 626 9676
BIGLIETTO popolare unico 5€
Tutti gli spettacoli si svolgono al
PLURIUSO DI ALICE SUPERIORE
Piazza Adriano Olivetti 1 - VAL DI CHY
ECCEZIONE SPETTACOLO HANNIBAL
SALA DEL COMUNE DI PECCO
Via Roma 7 - PECCO
TEAM
Direzione Artistica Chiara Bosco, Silvia Ribero, Angie Rottensteiner
Ufficio Stampa Martina Tartaglino
Grafiche Sara Garagniani
Social Media Francesca Bernardi
Foto Davide Bruscetta
Video Valentina Corrado
Amministrazione Silvia Conte
Volontarie Francesca Bernardi, Manuela Bolognini, Francesco D'Amico, Iris Franza, Arianna Melis,
Linda Petrini, Tina Polimeni, Monica Tognoni
GRAZIE A
POLIMORFA 2025 è organizzata insieme con il Comune di Val di Chy e la Fondazione Piemonte dal Vivo - bando Corto Circuito.
Con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo - bando Festival Partecipativi.
Si ringrazia inoltre il Circolino San Michele di Pecco, la banda alicese e il gruppo volontariə.